STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Mombello e Cerro
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
[...] Chi vuol condursi in prima a visitare il tratto di riva lombarda, che volge più prossimamente al lago, uscendo da Laveno, lascerà a sinistra Mombello (294 abitanti in distretto di Gavirate) per discendere in riva al lago al paesello di Cerro (302 ab. nel medesimo distretto) abitato da poveri contadini e pescatori. Nel 1023 eravi un castello avente signoria su altre terre, le quali in seguito vennero cedute da Anselda, figlia del conte Lanfrando, al monastero dei PP. Benedettini di Arona. Fu patria di certo Polidoro, di cui narransi da’ barcaiuoli le audaci piraterie. Messosi costui in conserva con una mano di perdutissima gente corseggiava in queste vicinanze il lago nel secolo XVI, depredando ed uccidendo i naviganti: la giustizia lo colse e lo mandò alle forche in un coi scellerati suoi complici.
Da Cerro per viottoli non praticabili se non se a piedi, attravesando Ceresole, frazione del medesimo comune, e Reno frazione di Legiuno [Leggiuno] in men di un’ora si giunge allo Eremo di S. Caterina del Sasso.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 220-221.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm