STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «SESTO CALENDE»

Denominazione:
Sesto Calende, Tornavento
Breve Abstract:
Strada Ferrata da Tornavento a Sesto Calende
Abstract:
Strada ferrata a cavalli. -
[…] ultimamente il signor Francesco Besozzi, concessionario dell’opera, si fece promovitore di una società anonima per la costruzione d’una strada ferrata a tiro di cavalli da Tornavento a Sesto, lungo la riva sinistra del fiume, destinata particolarmente al rimorchio delle barche che dal Po, basso Ticino e Naviglio fanno ritorno al lago; col qual mezzo in sole quattro ore, per suo avviso, compirebbesi il viaggio di ritorno, che di presente a mala pena si compie talvolta in quindici giorni, e si eviterebbero anche peggiori danni.
La costruzione di questa strada che, secondo il progetto superiormente autorizzato dell’ing. Bermani, si svolge sur una lunghezza di 17 chilometri, e importerà una spesa di un milione e mezzo di lire austriache, è in corso di eseguimento.
Ora poi sta in campo un ben altro progetto; e facciam voto e nutriam ferma speranza che tra poco voglia essere a termine condotto, quello cioè di una via ferrata normale e diretta da Milano a Sesto Calende per Gallarate – utilissima impresa, e comparativamente assai poco dispendiosa. Già sonosi di questi giorni intrapresi gli studi pel suo tracciamento; ed è molto probabile che questa ferrovia in progetto venga attuata e condotta anzi insino ad Angera.
Con tale voto e speranza, avendo omai compiuto il giro del lago e de’ suoi dintorni, piglierò da questi e da quello commiato – ma non peranco dalla compagnia de’cortesi lettori, che dalle rive del Verbano meco vorranno pur correre a visitare più lontani e similmente lieti luoghi e notevoli per amore d’aure e di suolo, o per sublimi varchi di montane giogaie,

Orride, alpestri che natura invano
Provedeva benigna a nostro scampo.




Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 240-241.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm