STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Pizzo Marone
Breve Abstract:
Gita al Pizzo Marone
Abstract:
[…] Gita al Pizzo Marone.
Una gita fra le altre, quantunque di tutte la più faticosa, riescirà nonpertanto la più dilettevole e stupenda, quella sul Pizzo Marone. Passando per Cossogno e Miazzina, puossi da Intra toccarne la sommità in meno di 5 ore di cammino. Il colle da Miazzina, quando sale e quando scende per varie erbose vallicelle, finhè giunge ad una verde pianura, detta il Pian Cavallone; trapassata la quale, a salire si continua per più ripido sentiero, aperto nel duro macigno.
Prossimamente alla suprema vetta del monte incontrarsi una cappelletta sacra alla Madonna del Pizzo Marone, e assai venerata da’ montanari di quelle vicinanze,
Ch’han l’alma d’oro, e fuor sembran di legno.
E ben, osserva il Mauri in una sua narrazioncella intitolata il Pian Marone e il voto di una madre, tutti i luoghi consacrati al culto della Madre divina, il cui nome risveglia le idee più miti e soavi, inspirano sempre un religioso commovimento; ma più cari ci tornano, se a renderli vaghi e solenni concorre la natura con l’eterne sue bellezze.
“La cima del Pizzo Marone, aggiunge, s’assomiglia a quella degli altri più riguardevoli monti della Lombardia e della Svizzera. Essa è una specie di pianura né spaziosa, né ripida: niun albero, né tampoco arboscello veruno: un’erba corta e sottile tra le fenditure della roccia: vestigie d’avallamenti di massi e d’arena. Al primo girar lo sguardo da quell’altezza ci parve di essere presi da vertigine, e provammo un irresistibile bisogno di buttarci a terra: tanto è la distesa dei prospetti che da quella vetta si affacciano.”
Gli è in questa vicinanze, che il botanico trova la potentilla gammopetala, di Morett, non frequente, la centaurea splendens, di L., e gli altri vegetabili, che più sopra indicammo.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 141-142.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm