STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «PREMENO»

Denominazione:
Premeno
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
[…] Premeno (284 ab.), e come a dire prato ameno dai praticelli frequenti, che gli fanno attorno grazioso tappeto.
Di erbetta verde e fiori a color mille.
Egli s’innalza a circa due ore, uscendo per erto cammino a greco da Intra. Ha decenti casini e palazzuoli visitati nella bella stagione e resi altrui cordialmente ospitali da` loro proprietari, che per solito han dimore e fan traffico in Milano.
La sua chiesa parrocchiale a tre navi costrutta per generose oblazioni de’ suoi terrazzani possiede un lodato quadro, che figura il Martirio di S. Caterina – lavoro e dono del pittore Antocuzino, nativo del luogo.
Nelle vicinanze, presso una fonte d’acqua assai limpida e leggera, evvi un romito speco ombrato di piantagioni diverse con tavole in pietra e acconci sedili, ove al pomeriggio de’ giorni più caldi sogliono convenire festevoli cittadine brigate a merendare e godere le fresche aure, e gli ozi campestri dell’ amenissimo luogo. Più oltre, verso mezzodì, sul culmine del monte che dicesi la motta di S. Salvatore, respirasi un’aura ancor più salubre e vivace, e si fruisce una delle più stupende e piacevoli viste del lago.
Di là, camminando verso tramontana, incontransi pingui pascoli e casolari di mandriani, fra cui, togliendo una guida, puossi scendere sino a Cannero. Per opposto, da Premeno ritornando verso il capo luogo, trovasi il comune di Bee.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 143-144.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm