STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella
Breve Abstract:
Da quando l`Isola Bella si chiama così (2)
Abstract:
A fronte di un altro intervento, che datava al primo Ottocento la menzione di Isola Bella, ... si dirà al sottoscritto: ”O bestia, ma vatti a vedere il buon Marc`Antonio Dal Re!” che nel 1726, mettendo fuori il suo volumone di vedute di palagi e ville di delizia, scriveva appunto come e qualmente la notissima veduta a volo d`uccello dedicata al conte Carlo IV Borromeo Arese rappresentava appunto ”l`Isola Bella”.
Ma il problema che si poneva era quanto vi fosse di artificio barocco, e di invenzione poetica, e invece quanto effettivamente vi fosse di consolidamento nell`uso comune, nella lingua di tutti i giorni, dell`abitudine di riferirsi all`Isola Bella e non più all`isola Isabella (o all`Isabella ”tout court”).
Bene: tagliamo la testa al toro e lasciamo la polve di Marc`Antonio Dal Re a riposar in santa pace nel proprio avello. Siamo ora in grado di retrodatare, e abbondantemente, la denominazione di ”Isola Bella”, risalendo al secondo anno del `700; sono infatti del 1702 le annotazioni di cassa borromea che seguono:

1702 lug 12
Al ferraro Antonio Maria Villa per saldo delle ferrate fatte per la scaletta dell’Isola Bella

l. 311 s. – d. -.


1702 ago 7
Al sudetto [= Giacomo] Bonazzoli [= vetriaro] per vetri posti in opera con piombo all’Isola Bella,
l. 453 s. 2. d. –

Per trovare una menzione più antica, non resta che puntare, ora, al giro di boa del secolo decimosettimo. Ma siamo abbastanza ottimisti al riguardo...
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm