STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Valle Navegna
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Acqua minerale della Navegna.- Il territorio di Orsolina [Orselina] è ben guardato dal sole e reso d’ogni più ricca vegetazione fecondo dalle solerti cure de’suoi abitanti:confina a nord colla vallicella Navegna, donde non lungi dalla pubblica via zampilla una mineral fonte d’acqua limpida e fresca. Di gusto acidulo-piccante e leggermente solfureo. L’analisi che ne fece, diede gas acido carbonico, calce barite, poca magnesia e ferro, in diverse combinazioni coll’acido carbonico; onde la fu giudicata salutare nelle malattie degli intestini, nella ipocondriasi, nei calcoli o renelle, e in quasi tutti i casi pei quali giovano le più conosciute acque del S. Bernardino.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), p. 192.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm