Circolo Navegna.
L’anzidetta vallicella Navegna dà nome ad altro circolo, che di qui si estende ai confini del Bellinzonese, e abbraccia le sei comunità di Minusio, Gordola e Cugnasco in piano, Brione, Contra e Mergoscia in altura.
Minusio, di cui fan parte
Riva Piana, Mondaccie e
Codogno (883 ab.), è il capoluogo del circolo Navegna, ed occupa l’estrema punta della riva occidentale, dove il lago finisce, arcuandosi nella direzione di E-S.
Villa Brofferio.
La regione detta le
Fracce, nota pella rinomanza de’ suoi vigneti (i migliori del distretto, e forse di tutto il Canton ticinese) trovasi in questo territorio a costa della via maestra, e precisamente là ove più degli altri si distingue per diligente coltura un vitato e boscoso podere, con fiorito scenico giardino sul davanti, e leggiadro palazzotto costrutto a foggia d’un torrito castello del medio evo [
Medioevo]. Quella villa coll’annesso tenimento, che per ampio tratto si produce sull’erta del monte, appartiene all’avv. Brofferio, che di quando in quando vienvi a respirare.
Aure di libertà, aure di vita
A suo dispendio, e per suo amore fu ivi eretto dai fondamenti, or son pochi anni, il bel fabbricato su disegno dell’architetto Moraglia, e venne apparecchiato il delizioso giardino, dove alla bellezza delle festive aiuole gremite d’ogni maniera di fiori, e piene di agrumi e d’esotiche piante in breve tempo cresciute a meravigliosa prosperità, s’intreccia un edenico frutteto con ricco verziere, che decisamente non ha pari in tutti i dintorni del lago si per la copia, che per la matura squisitezza e la voluminosa particolarità de’ suoi doni.
(1)
(1) Con tanto giudizio e buon gusto il celebre poeta e giureconsulto seppe qui applicare il noto verso di Orazio; e tanto qui gli si mostran propizi la terra e il sole.
In uno degli ultimi scorsi autunni noi cogliemmo ivi e gustammo pesche d’una bontà al tutto singolare, e mele codogne del peso di mezzo chilog. cadauna. Laonde e’ sarebbe quasi a dire con un antico descrittore delle verbanesi rive, che se la discordia avesse gittato uno di questi pomi sulla mensa degli Dei, sarebbe tra Pallade, Giunone e Venere nato bisbiglio più grande e più intricata lite di quella che il pastor di Troia decise.
Il che ci piacque singolarmente notare, perché da molti è ignorata e difficilmente creduta la natia feracità del suolo in quella suprema nordica parte del lago.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 193-194.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia