STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Gordola
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Gordola per l’opposto, comechè di soli 276 ab., gode di più liete case, e più rispianato e fertile territorio. Fuvvi in antico un castello, creduto d’origine gallica, di cui ne erano feudatari i Muralti; ed un convento detto di Santa Maria, del quale si veggono ancora le ruine presso l’antico letto del Ticino, che in queste vicinanze metteva foce nel lago, ora dai crescenti alluviali depositi respinto a gran pezza più oltre. Pensa il Ballerini, che le acque del lago, innanzi al duodecimo secolo, occupassero tutto il piano di Gordola sia presso le sue mura. Questo piano, che via via si estende e rassoda, forma parte del così detto erbatico, ossia Piano di Magadino, il quale da Minusio dilatasi all’insù fino oltre il comune di Cugnasco, e di là, volgendo attraverso il basso fondo stagnante del Ticino, ritorna per lungo tratto all’opposta riva del lago sulla sinistra del medesimo fiume. Ne riparleremo più diffusamente all’articolo Mogadino.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), p. 196.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm