STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Circolo Gambarogno
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Circolo Gambarogno.
Dalla detta strada cantonale in prossimità di Cugnasco distaccasi la via che chiamasi Traversa, e per la quale, traghettato il fiume Ticino su ponte natante, si passa dalla destra alla sinistra riva del medesimo fiume e del Verbano, rimpetto a Contone, donde incomincia il litorale e circolo di Gambarogno.
La Traversa è un rettilineo di tre chilom. e mezzo. Quando però, come talvolta accade per istraordinarie piene, il tragitto da questa parte riesce pericoloso, allora converrà più direttamente per la via del lago transitare dall’una all’altra riva. Anticamente tutta questa zona di terra, che dal Contone alle falde del m[onte] Cenere si estende verso le cime del Tamaro sul dosso di m. Viasco, e a dilungo il lido del lago sino alla frontiera lombarda, per circa sette miglia di lunghezza, formava una sola comunità: ora è circolo ripartito nei seguenti comuni di Contone, Magadino, Vira, Piazzogna, Gera, Viarano (o S. Nazzaro), Cassenzano, S. Abbondio, Indemini (in tutto 3968 ab.).



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 196-197.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm