Magadino (colle frazioni di
Quartino e
Orgagna 530 ab., uffizii di posta, dog.; e telegr. Alberghi
del Vapore e della Posta). Sorge alle foci del Ticino, e a capo del lago. In luogo dell’antico castello ora possiede un moderno tempio, disegno del Moraglia. Francesco Ballerini nella sua Storia di Como chiamò già questa terra
stabulum litorale: e non è gran tempo davvero, che in povere casipole contava appena un centinaio d’abitatori, e faceva parte della parrocchia e comunità di Vira. Ma dacchè la primitiva società dei piroscafi sul Verbano trovollo opportuno e stabilirvi uno dei punti capitali delle sue corse, vi si è veduto in breve aprirsi numerose case di spedizione, due pubblici alberghi, parecchi depositi di generi coloniali, e grossi magazzini specialmente di formaggio, vini e liquori. Divenne quindi il principale emporio e scalo al transito di passeggeri e merci, che per le vie del S. Gottardo o del S. Bernardino scendono in Italia, o viceversa: e il governo ticinese vi pose un ufficio di dogana principale, da cui dipendono le secondarie ricevitorie di Indemini e Derinella, ai confini del medesimo circolo verso la frontiera lombarda.
Non così felice per ragioni di clima è la sua postura. Le elevate montagne, che a ridosso gli si protendono da E-S., gl’intercettano per tre mesi dell’anno nel più crudo verno i benefici raggi del sole. Inoltre le acque stagnanti presso la foce del Ticino, che in basso letto e privo affatto d`’gni mezzo d`’arginatura se gli accosta dal lato di nord, e il sopraccennato piano, altrimenti detti l’
erbatico, che di verso ponente e mezzanotte per più miglia si dilata, vi rendono l’aria malsana, greve, miasmatica.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 197-198.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia