STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Cenni storici
Abstract:
CANNOBIO (2355 ab.: uffizi di posta, dog., esatt., insin., vcontrib. Dir. E staz. Di carab.- albergo Biscione).

Cenni storici.
Il nome di questo cospicuo borgo [Cannobio], il cui stemma è formato da una croce rossa in campo bianco con una canna fiorita agl’angoli, vorrebbesi derivare da palustri canne, di cui dicesi che un tempo abbondassero le sue rive. Non meno incerta è l’epoca di sua fondazione. Probabilmente, siccome vedremo di più altre del lago, edificaronla i romani, conquistata ch’ebbero la Gallia Cisalpina: due romane lapidi, riferite dal Cotta e dalla cronaca mss. di questo borgo, danno appoggio a siffatta opinione. Nel 837 faceva parte del contado di Angera.
Intorno al Mille fu dato in possesso ad un abate di Breme. Nel XII secolo visse in libertà di comune indipendenza da ogni estera signoria. E da questo, dopo la rotta di Castelseprio avendovi cercato asilo e difesa l’arcivescovo Ottone Visconti, ebbe non lieve sussidio di genti e d’armi pella navale spedizione, che egli imprese nel 1276 contro i castelli d`Angera e d`Arona caduti in man de` Torriani.
Nel 1291 erane podestà certo Ugolino Mandello; e vi si eresse il palazzo della ragione coll’attiguo castello, che venia poscia distrutto dai Locarnesi, come credesi, per gelosia di potere. Su quel vecchio edifizio, ora convertito ad uso di carcere mandamentale, leggesi ancora la seguente iscrizione:

MCCLXXXXI COMUNE CANNOBII
HABENS MERUM IMPERIUM
ET MIXTUM FECIT FIERI HOC OPUS
IN REGIMINE DOMINI UGONINI DE MANDELLO.


In questa epoca di libero popolar reggimento ebbe origine la distinzione degl’abitanti di Cannobio in due ordini di vicini, e di appoggiati, cioè di natii e forestieri. Ai primi soltanto spettava il diritto di sancir leggi, formulare statuti, eleggere il podestà; il qual titolo da non pochi illustri personaggi fu ad onore gradito, e tra gli altri dal grande Matteo Visconti.
Se non che a lungo andare, non bastando per sé solo a resistere contro le tumultuose fazioni, e le frequenti minacce delle signorie vicine, di proprio moto, nel 1342, diedesi in balìa a’ Visconti. Durò sotto il costoro dominio sino al 1441, quando dal duca Filippo Maria il comune di Cannobio, insieme a pressoché tutta l’inferior parte del lago, venne concesso in feudo a Vitaliano Borromeo. D’allora in poi seguì a un dipresso le politiche vicende a cui andò soggetta la contea d’Arona; soltanto che rapporto alla religiosa disciplina, sebbene anch’essa la plebania di Cannobio dalla milanese diocesi trapassasse in dipendenza della curia novarese, pur tenne fermo al rito ambrosiano con quasi tutte le parrocchie del suo mandamento.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 152-153.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm