INTRA (3903 ab., uff. giudic., insinuaz., esatt., post., staz. di carab.).
Cenni Storici.
Una romana lapide citata dal Morigia, e non che altro la stessa latina origine del nome d’
Intra, così detta per essere interposta a due fiumi, fecero pensare che dai romani [Romani] fosse primamente fondata questa cospicua cittadetta: ma di essa pur anco non troviamo alcun sicuro documento che risalga più in là dal mille, epoca in cui appare dalle nordiche invasioni manomessa e ridotta a piccol villaggio, detto di S.
Ambrogio.
Risorta nel 1200 sotto la signoria dei conti di Biandrate, figurava già come capo luogo di tutta vall’Intragna: dappoi seguì a un dipresso le vicende dei pallanzesi [Pallanzesi] fino al XV secolo. In questo feudo di vall’Intrasca dimezzato venne tra le due nobili famiglie dei Morigia e de’ Borromei: Intra rimase a’ Borromei; e sotto la costoro signoria continuò ad essere capo luogo e primaria corte di giustizia sino al 1447. Da quest’epoca incominciò la città di Pallanza a crescere di predominio con terre a sé la dipendenza di vari comuni che ad Intra soggiacevano: l’una e l’altra poi governavansi a norma di speciali consuetudini e statuti di comune accordo sanciti. Ultimamente, al principio del secolo, requistava per breve epoca l’onore e il benefizio di sua antica, ed anzi di più antica giuruisdizione; sendochè nel 1802 fu prescelta a sede d’una viceprefettura, e d’un tribunale di prima istanza nel 1806, con intendenza di finanza e archivio notevole: i quali uffizi, al cessare del regno italico [Regno Italico], vennero di nuovo trasferiti a Pallanza.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp.132-133.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia