STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella
Breve Abstract:
Da quando l`Isola Bella si chiama così (4)
Abstract:
... sempre più indietro: 1687. Ma stavolta la data è particolarmente importante. Siamo in un anno in cui Vitaliano Borromeo è ancora vivo, e a chiamare ”Isola Bella” l`Isella di Sotto, o la carliana Isabella non è qualche visitatore, non è il popol minuto; piuttosto, scopriamo che il vezzo si radica tra i Borromeo stessi, addirittura nel nipote del vero fondatore dell`isola, dei giardini di delizie, del palazzo: Carlo IV Borromeo Arese, destinato a succedere allo zio Vitaliano nella regia delle fabbriche isolane, a chiamare, insieme al Fontana, Filippo Cagnola, a tener alla propria corte il Maggi e musici e teatranti che allietino di cori e vaghe rappresentazioni i boschetti e i parterre dei giardini.

Veniamo a conoscenza del cambio di nome (da Isabella a Isola Bella) da una lettera di Paola Beatrice Odescalchi, che dal monastero (probabilmente quello di S. Cecilia) a Como scriveva - a riguardo del contino Giovanni Benedetto - nel novembre 1687: ”parmi vederlo giubilare in quelle delitie, con ragione v.ra Ecc.za chiama l’Isola Bella, e sempre più bella sarà con le carezze che le fanno, buonissima sarà la compagnia ch’è costì, e potrebbe v.ra Ecc.za far durare un poco più questa vita di sollievo per contrapesare quella che v.ra Ecc.za fa in Milano, che stimo non sia di tutta sodisfatione.”

Dunque note, notissime erano le cure che Carlo IV Borromeo Arese destinava all`isola, che pure ancora era la ”dama” dello zio Vitaliano (il quale non doveva esserne pure punto geloso, e aveva insegnato al nipote ad amarla come sua propria: bell`insegnamento agli odierni proprietari!); e quello la ”carezzava”, e pur a novembre la riempiva di visitatori, e la compagnia era bella, come non mai (tanto che nelle solitarie odierne giornate novembrine vien certo da stupirsene).

Ma a noi - milanesi paccia-aria stressati - farà forse ancor più sorridere il fatto che il povero conte Carlo cercava all`isola una ”vita di sollievo” per ”contrappesare” lo stress della vita moderna cittadina del gran Milàn... nel pieno Seicento!



Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Famiglia Borromeo, Carlo IV, Corrispondenza 1687, lettera di P. Be. Odescalchi, 1687 nov. 2, pubbl. in MSV, Acta, Fontes, ABIB, FB, Carlo 04, Corrispondenza 1687, Odescalchi, P.B.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm