STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
La profondità del Lago Maggiore (1860)
Abstract:
Alcuni, a cagion d`esempio danno al nostro lago la profondità massima di metri 800; altri la portano ad 834 ed altri ancor di più. Dicasi lo stesso delle profondità parziali tra luogo e luogo, le quali variano anch`esse secondo che varia, anche nella stessa linea, il luogo preciso, ossia il punto, dal quale si fece lo scandaglio.
Servano di norma le seguenti cifre di profondità parziale segnate nella carta del Lago Maggiore pubblicata in Torino l`anno 1860 da G. B. Maggi:

Tra Locarno e Vira metri 63
Tra le foci della Maggia e Gera metri 116
Tra le isole di Brissago e S.Nazaro metri 234
Tra Brissago e Drinella metri 248
Tra Cannobio e Campagnano metri 270
Tra Cannero e Germignaga metri 366
Tra Barbé e Punta di Livello metri 375
Tra Oggebio e Porto Valtravaglia metri 358
Tra Frino e Castello metri 365
Tra Intra e Laveno metri 255
Tra Stresa e Arolo metri 281
Tra Belgirate e Monvallino metri 168
Tra Lesa e Ispra metri 89
Tra Arona e Angera metri 33




Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. I, Prato 1875, p. 531.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm