STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Le esondazioni del Verbano nel XIX secolo
Abstract:
Dai grandi vantaggi, però non va disgiunto talvolta qualche danno gravissimo; perocché il Lago in forza delle acque sovrabbondanti, che vi scorrono dalle valli e dai monti circostanti, va soggetto a notevoli alterazioni specialmente nella primavera avanzata e nei tempi delle piogge dirotte in autunno.
Nelle escrescenze ordinarie cagionate dallo sgelar delle nevi, l`altezza del Lago è portata rapidamente ad uno o due metri e qualche volta anche a tre sulla sua massima magrezza, quali furono quelle del 1821, 1817, 1823, 1824 e 1855. Ma i danni di queste furono assai leggeri in confronto a quelli che vi recarono in ispecie le piogge autunnali in congiunzione col discioglimento delle nevi.
[...]
Le piene notevoli, ch`ebbero luogo nel presente secolo sono le seguenti:

nell`anno 1829 il 14 settembre il Lago si elevò a metri 4,55
nell`anno 1834 il 28 novembre il Lago si elevò a metri 4,65
nell`anno 1839 il 8 ottobre il Lago si elevò a metri 4,30
nell`anno 1840 il 4 novembre il Lago si elevò a metri 5,00
nell`anno 1868 il 4 ottobre il Lago si elevò a metri 7,60

Quest`ultima incominciò il 27 settembre e durò sino al 4 ottobre e produsse gravissimi danni in quasi tutti i paesi del Lago Maggiore, specialmente in Intra e in Arona. A Stresa le acque giunsero sino al tabernacolo dell`altar maggiore della chiesa parrocchiale e un buon numero di abitanti, essendo state le loro case invase dalle acque, dovettero per tre giorni riparare sul colle vicino.
Né deve omettersi qui il doloroso caso della terra di Feriolo occorsole la sera del 15 marzo dell`anno 1867. Lo descriverò con le parole stesse della Gazzetta ufficiale che ne diede la relazione sotto il giorno 21 marzo:

Verso le ore 5 pomeridiane del venerdì 15 marzo fu avvertito nel Lago un movimento subacqueo, che occasionò un subito rialzo nel pelo d`acqua di centimetri 60 di contro a Feriolo e dicesi che egual fenomeno sia stato rimarcato a Laveno, Pallanza e Sesto Calende.
Alle ore sei si avvallò improvvisamente la spiaggia fiancheggiata dalla strada nazionale, restandone ingoiato il molo e le case sì repentinamente, che nessuna delle persone esistenti nelle case poté sottrarre e a mala pena scamparono quelle che lavoravano all`aperto. Le case rovinate sommano a sette, a sei le stalle e i fienili scomparsi, le persone morte a 14 e, laddove stavano la strada nazionale, le abitazioni e la spiaggia vi ha un`altezza d`acqua da 11 a 50 metri di profondità


Oltre alle persone, che altri avevano fatto scendere al numero di 17 (vedi la stessa Gazzetta sotto il giorno 19 del detto mese) vi fu anche una perdita non piccola di bestiame.

Merita finalmente di essere ricordato, come in questi ultimi tempi nell`Osservatorio di Pallanza siasi collocato un quadro dell`ingegnere provinciale sig. Bucelli, nel quale giornalmente e colla massima precisione viene segnato sotto la scala il vario alzarsi o abbassarsi delle acque del Lago.




Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, pp. 20-23.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm