STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Le esondazioni del Verbano nei secoli
Abstract:
Alcune di queste alluvioni o piene, dette volgarmente dagli abitanti del Lago anche buzze, furono registrate dagli scrittori. La più memorabile di quante ci furono tramandate è quella descritta da Sir Raul presso il Muratori (Annali T 7, pag. 24) dell’anno 1177 (secondo altri 1178), nella quale il Lago si elevò all’altezze niente meno che di metri 10,80 sopra il livello ordinario (secondo altri di metri 9,62), sicché le case di Lesa, a cagin d’esempio, ne furono interamente coperte.
Memorabili pure sono le piene, che avvennero nel secolo XVI, le più terribili delle quali, secondo le memorie che ci furono lasciate scritte, sono state quelle del 1566, 1570, 1571 e 1588, accadute quasi tutte di autunno e per lo più in settembre.
Altre consimili nella medesima stagione furono quelle degli anni 1601 e 1640 del secolo XVII e quella del 1704 (o 1705 secondo altri) del secolo XVIII, accaduta il 4 novembre e nella quale il Lago si levò a metri 6,50




Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, pp. 21-22.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm