STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella, (Isola Inferiore)
Breve Abstract:
1617 nov 21, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla chiesa parrocchiale (Parte I)
Abstract:
S. Vittore isola inferiore
Visitò il SS.mo Sacramento nella pisside maggiore coperto da un velo vecchio di seta di colore verde in cinque particole nitide e bene tagliate, con sotto un corporale indecente, che non si conosce se sia benedetto.
Si rinnova ogni otto giorni nelle cinque particole.
Santuario ligneo esagonale dorato tollerabile.
Internamente non rivestito ma solamente ornato da pittura di colore ceruleo.
In esso è riposta una piccola capsula rivestita di seta di colore rosso nella quale si pone il SS.mo Sacramento che non può trovar posto nella pisside, da togliere, ed il santuario stesso è da rivestire nella parte interna di seta di colore bianco.
Chiave da dorare.
Lo sportellino del detto santuario non si chiude bene.
L’immagine di N.S. che risorge posta nella sommità è da sistemare affinché si rizzi più stabilmente detto santuario.
Si copre di una stoffa di seta di colore rosso.
Lo stesso santuario è collocato troppo verso il frontespizio dell’altare e perciò si deve arretrare, affinché rimanga spazio per la croce, che al momento non si può collocare in mezzo all’altare, ma si ripone nel lato dell’epistola.

Una lampada arde di continuo di fronte in una cassa dorata con olio di noce e talvolta d’olive a spese della Società del SS.mo Sacramento.
Agli infermi si porta per lo più senza piviale e senza baldacchino.
Non si prepara un altariolo nella casa dell’infermo, ma si ripone il SS.mo Sacramento sopra una cassa con sotto un corporale e salvietta.
Piccola salvietta per appoggiarvi il Sacramento quando si amministra agl’infermi, si desidera.
Si desidera un piccolo ombrello.
Per conoscere chi possa ricevere i Sacramenti a Pasqua si adopera la prescritta precauzione.
Talvolta si espone.
Si fa la processione del SS.mo Sacramento la terza domenica di ogni mese dopo la celebrazione della messa fuori dalla chiesa ed attorno a quella per rito istituito dalla Confraternita del SS.mo Sacramento.
Nel giorno della solennità del SS.mo Sacramento si fa una processione da questa chiesa alla chiesa di S. Vittore dell’isola dei Borromeo e dalla detta chiesa alla chiesa di S. Vittore dell’isola superiore quindi si ritorna con una nave allestita con mensa e due candelabri, con candele accese, e quattro lanterne seguita dal popolo in altre barche con candele accese, la qual consuetudine non si ritiene tollerabile a causa dei pericoli che possono nascere.
Il giovedì in coena Domini si prepara il sepolcro sotto l’altare della cappella di S. Pietro senza conveniente ornamento, ed il SS si ripone sopra l’altare stesso senza cassa.
La comunione si fa nelle solennità di tutto l’anno, e talvolta anche nella terza domenica di ciascun mese.
Pisside piccola per gli infermi adatta con borsa come prescritto.
Tabernacolo ostensorio indecente antico, non tollerabile e quindi sospeso, ne quello si usi più nel futuro.
Baldacchino maggiore di seta e antico.
La Confraternita del Smo Sacramento è eretta all’altare maggiore dal R.mo Vescovo Carlo nell’anno 1595 il 18 ottobre.
Nessuna reliquia.

(traduzione dal latino - continua)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm