STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LEGGIUNO»

Denominazione:
Leggiuno, Santa Caterina, chiesa
Breve Abstract:
Opere pittoriche presenti nella chiesa di Santa Caterina del Sasso Ballaro
Abstract:
Dalle iscrizioni che ci rimangono di alcuni quadri e pitture che servono da ornamento a quella chiesa possiamo anche argomentare la devozione de` fedeli, e la premura di quei religiosi per decorarla nella forma più conveniente. In un quadro in legno a fianco dell`altare di S. Nicola, si vede rappresentato il Crocifisso colla Madonna e S. Giovanni Evangelista nel mezzo, ed ai lati S. Nicola e Sant`Ambrogio, e sotto si legge che fu opera di Pietro Crespi di Busto, terminato il 31 luglio dell`anno 1510 [PETRI CRESPI OPUS BUSTII 1510 die 31 iulii].
Il coro dell`altar maggiore dedicato alla B.Vergine rappresenta una Gloria istoriata de` fatti dell`antico e del nuovo Testamento e vi si legge che fu dipinto nel mese di maggio dell`anno 1610.
Nella pala poi dello stesso altare si rappresenta la Madonna col Bambino, che pone l`anello in dito a Santa Caterina e dai lati S. Nicolò e il B. Alberto, che qui si vede con le mani cancellate sul petto, e da un fianco si legge che questa pala fu dipinta da Giambattista degli Avvocati, Milanese l`anno 1612 [IOH. BAPTISTA DE ADVOCATIS MEDIOLANENSIS PINGEBAT 1612]



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 96-97.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm