STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella, (Isola Inferiore)
Breve Abstract:
1617 nov 21, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla chiesa parrocchiale (parte III)
Abstract:
Altare di S. Pietro dal lato dell’evangelio in cappella con volta dipinta, separato da cancelli di legno sebbene imperfetti non è al prescritto, senza candelabri ed altre cose necessarie per suo ornamento.
La mensa non è coperta di tavole e la pietra sacra sporge troppo e non è ben inserita.
Nessun obbligo di messe, ne si permette che si celebri finché non sia provvisto del necessario.

Altare di S. Giovanni Battista dal lato dell’epistola in cappella con volta e dipinta, separato con cancelli di legno con predella al prescritto, nel resto disadorno.
Nessuna pietra sacra.
La mensa dell’altare non è coperta di tavole.
In detto altare non si celebra né vi è obbligo di messe.
In detta cappella vi è una porta per la quale si va nel cimitero da chiudere.

Il Crocifisso sotto l’arco non è coperto da velo su trave senza ornamento.
Pulpito portatile antico e grezzo.
Un confessionale non al prescritto, e senza le prescritte tabelle.
Tre vasi per l’acqua benedetta al prescritto.
Nessuna cassetta per le elemosine.
Nessuna sacrestia.
Per costruire la sacrestia vi è uno spazio adatto dietro l’altare maggiore.
Le suppellettili sacre si conservano in un armadio al prescritto nella cappella maggiore.
Le suppellettili sacre sconosciute, e si desiderano le infrascritte
Una pianeta di colore verde per i giorni festivi
Una pianeta di colore nero
Una pianeta di tutti i colori per i giorni feriali
Un pallio di colore violaceo
Un pallio di colore nero
Si desiderano dei messali di quelli nuovi
Nessun libro delle messe, sono descritte dal mese di dicembre 1616 fino al mese di novembre del presente anno in due fogli di carta separati uno dall’altro.
Libro dello stato delle anime non al prescritto, né scritto secondo il rituale in esso, e fu esibito solo per l’anno presente con fogli inseriti e questo per l’isola inferiore.
Per l’isola superiore furono esibiti alcuni fogli nei quali sono descritte le anime di detta isola.
Libro dei battezzati non al prescritto, né in esso è scritto alla forma del nuovo rituale, e fu esibito solo dall’anno 1613 fino all’anno presente.
Il libro dei matrimoni non è al prescritto.
Libri dei morti e dei confermati nessuno.
Il cappellano non esibì alcun libro delle messe fuorché alcune note.
Due sepolcri con un unico coperchio.
Campanile in calce alla chiesa, con due campane, delle quali la maggiore non è benedetta.
Il custode del campanile è Pietro Zanetto deputato dalla Comunità che ha anche cura di chiudere la chiesa.

Per sacrista serve il tesoriere della Confraternita del SSS.mo Sacramento il quale prepara anche gli altari, ed ha cura delle suppellettili sacre.

Non si tiene la scuola di dottrina cristiana.

La fabbrica non ha redditi salvo le elemosine.

Il tesoriere delle elemosine della chiesa è Giovanni Battista Zaneta, il quale viene cambiato ogni anno resi prima i conti al popolo alla presenza del curato, e fatti i calcoli con detto tesoriere fu ritrovato essere creditore di 14 lire.
Il libro non è adatto né appropriato quanto scritto in esso.

Feste votive: feste di S. Rocco, S. Remigio, S. Fabiano e Sebastiano si osservano secondo il rito.

Processioni votive: la seconda domenica della Pasqua di Resurrezione alla chiesa di S. Caterina; la seconda domenica di Pentecoste alla chiesa di S. Maria di Egro; nel secondo sabato del mese di agosto alla chiesa di S. Maria detta del Monte nel territorio di Varese.
Cimitero dalla parte orientale chiuso con croce lignea eretta nello stesso, e in quello piccola cappella.

La chiesa stessa consta di un’unica navata, è disposta a mezzogiorno, sotto tavolato rotto in più luoghi.
È consacrata, ed il giorno della consacrazione si considera il 30 del mese di gennaio.
Ha due porte una in fronte, altra laterale verso sera, le quali si chiudono con porte robuste e saldamente.
Ha tre finestre di forma quadrata, e due piccole di forma circolare, le quali si chiudono con ante robuste con telai di carta.

Si desidera l’immagine del titolare sulla facciata.

Famiglie dell’isola inferiore n.° 56
Anime da comunione n.° 160
Tutte n.° 251

A detta cura sono unite le anime dell’isola superiore, e al presente è vacante da cinque anni.
Serve per vicecurato il sacerdote Francesco de Grandis del luogo di Intra, deputato dal Vicario Generale, e confermato l’anno presente nel giorno 19 maggio.
Il reddito della cura è di 200 lire circa.


(trascrizione dal latino - continua)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm