STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA SUPERIORE (ISOLA DEI PESCATORI)»

Denominazione:
Isola Superiore (Isola Dei Pescatori)
Breve Abstract:
1617 nov 21, Visita pastorale del cardinale Taverna, vescovo di Novara, alla chiesa parrocchiale (parte III ed ultima)
Abstract:
Il Crocifisso sotto l’arco non è coperto da velo, inoltre su trave senza pittura e oro.

Confessionale al prescritto ma senza tenda alla porta e senza le prescritte tabelle.

Pulpito portatile in fondo alla chiesa dal lato dell’epistola grezzo e senza coperto.

Due vasi dell’acqua benedetta ma non al prescritto.

Una cassetta dell’elemosina senza chiave.

Nessuna sepoltura.

Nessuna sacrestia.
Nessun libro delle messe.

Le suppellettili sacre si conservano in un armadio al prescritto nella parte posteriore dell’altare maggiore.
Suppellettile propria e riconosciuta come dalla nota da consegnarsi.
I calici si conservano in armadioli non rivestiti di stoffa di seta.
Si desidera uno dei nuovi messali.
Nessun vaso per lavare i corporali.

Il campanile è in fondo alla chiesa dalla parte di settentrione con due campane, si ignora se siano benedette.
Il cimitero dalla parte orientale è chiuso con muro con croce lignea elevata nello stesso.

La chiesa consta di un’unica navata parte sotto tegole parte sotto tavolato, e in parte sottovolta, disposta ad oriente, non si conosce se sia consacrata e non si celebra il giorno della sua consacrazione.
Ha due ingressi, uno in fronte, altro verso oriente, con porte solide, chiuse con catenaccio e chiave.
Diverse finestre, alcune munite di vetri, altre di telai di tela cerata.
Pavimento proprio.
Non ha reddito salvo le elemosine.
Il tesoriere è Pietro Paolo Nazarolo, al quale, fatti i calcoli, furono ritrovate presso di lui lire 3 soldi 4.

Feste votive ogni giorno di venerdì del mese di agosto e vanno in questi giorni processionalmente attorno all’isola; il lunedì dopo Pentecoste si fa per voto alla chiesa di S. Maria di Egro.
Si osservano i riti.

Celebra in detta chiesa il sacerdote Giacomo Donino con salario di 300 lire pagate dalla Confraternita del S. Rosario.

Il parroco dell’Isola inferiore amministra i sacramenti ed è curato anche dell’Isola superiore, e celebra la messa nei giorni di domenica ora in questa chiesa ora in quella dell’isola inferiore a domeniche alterne.

La dottrina cristiana è insegnata tutti i giorni festivi dal cappellano.
Gli ufficiali non sono eletti al prescritto né la confraternita è eretta.

Famiglie n. 67
Anime da comunione 208
Tutte 324


(traduzione dal latino - ultima parte)
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm