Dell’Isola Madre, altre volte di S. Vittore, ora La Renata
Capo XV
La regia casa Borromea, che a’ nostri giorni fu divisa in due colonnati, ora, sic Deo disponente, s’è ristretta tutta in un sol ceppo, come più diffusamente fu da me dimostrato nella vita dell’eminentissimo sig. cardinale Arcivescovo Federico Borromeo; ond’è padrona, come per la maggior parte de’ feudi, contee, domini, e signorie, così di tutte l’Isole tanto rinomate per tutta Europa, che qui sul Verbano fiorite risiedono. La più nobile però tra l’altre per l’antichità, per lo sito, per lo grande circuito, per lo palazzo superbo inalzato, non ancor ridotto a perfezione, per le spalliere lunghissime d’agrumi, per le fontane perenni, per maestosi viali, per logge guernite da melangoli, da fiori e da cedri, per boscherecce reali, per frondosi laberinti, per scherzi d’acque e per verdume perpetuo fiorito anche nel cuor del verno, ove porporine e candide si colgon le rose e i gelsomini, è la Renata.
Questa fu l’amore, e’l desiderio de’ più sublimi ingegni del secolo passato, che bramarono ivi posar i loro studi, le proprie applicazioni; ove la solitudine tien raccolte le potenze, la quiete dell’animo non è tradita da forastiero incontro, e la pace del cuore sta nell’esser proprio sicura. Qui gli augelletti innocenti sul mattino col canto ti risvegliano, la sera t’invitano colle nenie al sonno. Tra quegli allori, non s’ode rimbombo di guerriera tromba, tra quelle selve di cedri, non risuona tamburo. Tutto è soave riposo tra l’olezzare de’ cedri, tutto è tranquilla calma tra quelle odorose fragranze de’ fiori. Io non ho concetti, che bastino a descriver luogo, ove le delizie elessero per loro stanza sì nobile continente, chi vuol più a pieno restar pago, e meglio sodisfatto di tanta grandezza, vada, ed osservi.
- A Cura di:
- [Sergio Monferrini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia