STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BELGIRATE»

Denominazione:
Belgirate
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Belgirate
Abstract:
Questo luogo si mira dall’alto dell’acque, che gli lavano il piede proteso sul colle ameno, e facendo pompa del volto suo vago, le di lui genti nel girar l’occhio in un mar d’acque su le terre altrui tra l’amenità de’ contrapposti colli, dicendo tra loro, che bel girare, lo chiamarono Belgirato.
Qui cominciando il sole nel suo levante a corteggiar que’ vigneti prosegue tutto dì nel correre ad indorar i terreni, a maturar i frutti fino all’occaso, in modo, che abbondando d’ogni grazia del cielo, vi si assaporano, prodotti da suoi tralci, preziosi licori. In detto luogo con fino giudizio, fu destinato il sito elevato sul colle per la Chiesa parrocchiale, ove s’adora il Nostro Salvatore, lontano da ogni strepito, tra le solitudini più disabitate. Il suo titolo è di Santa Maria Purificata.
Su le rive poi di detta terra, vi si vede alzato dalla pietà de’ popoli abitatori, congiunta con quella maggiore d’ogn’altra de’ padroni Borromei, il nobile oratorio dedicato a S. Carlo.
È questo eretto con ordine dorico in una sola nave, ha tre altari co’ balaustri di marmi macchiati, ed altri fregi d’ogni riguardo.
Dà lustro a questo continente la famiglia Beretta, che nella sua nobile abitazione, fa cospicuo il luogo, vivendo con agi, e comodi da cavaliere, riceve con onore ogni personaggio, e dalla generosa splendidezza di que’ signori si dà continuo alloggiamento, sendo luogo assai frequentato da passeggeri, alle cui rive ogni momento ne sbarcano, e rimontano d’ogni condizione, e qualità.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]
Allegati:
Luoghi_Belgirate_Le Rive del Verbano Luoghi_Belgirate_Le Rive del Verbano

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm