STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LAVENO»

Denominazione:
Laveno
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Laveno
Abstract:
Laveno
Capo XXXI

Alquanto più oltre proseguendo il camino, ed entrando in un cupo seno di lago, sul fine d’esso, vedesi Laveno, luogo antico, che stando sotto l’alto monte de’ Cerri, gli serve di prospetto. Vogliono autori antichi fosse così detto, perché Tito Labieno, che poi assunse l’impero de’ Romani, ivi soggiornasse alcun tempo. Laveno perciò è luogo nobile, del quale molti storiografi hanno fatto menzione, crescendone di ciò la fede, perché i Romani mantennero ivi lungo tempo una legione di soldati per opporsi alle Nazioni oltremontane.
Questo è antico porto d’uno de’ primi seno del lago, e quivi fanno scala molte mercanzie, perché da questo luogo s’entra, e si va per tutta la spaziosa Valcuvia, d’indi a Varese, ed a Milano, del qual luogo Bonaventura Castiglione scrisse: Lavenum Verbani portus ad Cuviae Vallis ingressum est.
Fu fabbricata questa terra al piede d’una montagna delle maggiori, che in esse parti inalzi la fronte verso le stelle; e se fosse vero quello dice Plinio, che i mari, ed i laghi sono tanto profondi, quanto sono alti i vicini monti, per conseguenza seguirebbe, che quivi il lago stendesse nella maggior profondità le sue acque di tutte le altre sue parti.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm