STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «COSSOGNO»

Denominazione:
Cossogno, Chiesa parrocchiale di San Brizio
Breve Abstract:
Descrizione della cappella dedicata a san Carlo Borromeo
Abstract:
Descrizione in ”Relazione della Parrocchia di Cossogno Vicariato di Intra, 1845”. La cappella oggidì è dedicata al Sacro Cuore.

Dall’altra parte verso Settentrione dell’altar Maggiore, vi è altra cappella uniforme a quella del S.s. Rosario, in mezzo della quale avvi una nicchia colla statua in rilievo di S. Carlo, vestito in abito da celebrar messa con Palio, coperta d’invetriata con cornice colorita, quale cappella trovasi lavorata con diverse figure di angeli ed altri ornamenti tutti di stucco, con due pitture laterali sul muro, una rappresentante il martirio di S. Stefano, l’altra S. Gio. Battista nel deserto. L’altare pure coi due gradini per i candelieri è tutto di calce, ad eccezione della predella che ha il gradino di marmo. Il dopale è di composizione simile a quello dell’altare di S. Antonio, con cornice in giro ammovibile di ottone. Sul primo gradino dell’altare vi è un quadro del S.s. Cuore di Gesù, impresso sulla carta con cornice di legno e vetro e tenda. Al di sopra della nicchia di S. Carlo vi è un quadro dell’Addolorata, rappresentante Gesù deposto in seno di M. Vergine, con S. Antonio e la Maddalena genuflessi ai piedi, quale quadro si tiene di ottimo pennello e fu acquistato dalla Chiesa dagli eredi del parroco Antonioli, come al n° 84 dell’astuccio 1° delle carte della Parrocchia.


Fonti bibliografiche
P.A. De Vincenti, Relazione della Parrocchia di Cossogno, Vicariato di Intra 1845, trascrizione del manoscritto originale a cura di R. Sogni, L. Massera e F. Copiatti, con testo introduttivo di don Claudio Mariani, Le Ruènche, Cossogno 2004.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm