STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «COSSOGNO, LOC. CICOGNA»

Denominazione:
Cossogno, loc. Cicogna
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Circondario e mandamento di Pallanza, comune di Cossogno, popolazione 520. Posta a Cossogno (Km. 6), telegrafo a Trobaso (Km. 10), stazione ferroviaria a Pallanza Fondotoce. La parrocchia di Cicogna, civilmente frazione di Cossogno, da cui distava due ore di pessima mulattiera, fu staccata da Cossogno stesso con decreto 17 novembre 1768, dopo che, come si legge negli atti presentati dal parroco per la visita del cardinale Morozzo [Giuseppe], il vescovo Balbis Bertone [Marco Aurelio] “per suo instancabile e veramente ammirabile zelo si degnò di portarsi in persona costì”. La chiesa parrocchiale sorge nei pressi della piazza principale, in località detta Mugnana: ha forme regolari e tre altari. E’ stata edificata verso la fine del secolo XVIII.
Ora anche a Cicogna si arriva per strada carrozzabile; ultimamente costruita dal volere concorde degli abitanti animati dal già parroco don Lilla Savino, passato a Villadossola.
I registri parrocchiali cominciano dal 1769.

Frazioni.
Cascè, distante minuti 15; Pogallo, distante un’ora, abitanti 50.

Emigrazione.
Circa 150 muratori in Francia e Svizzera.



Fonti bibliografiche:
NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1931, p. 246-248.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm