STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «INTRAGNA (VALLINTRASCA)»

Denominazione:
Intragna (Vallintrasca)
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
Circondario di Pallanza, mandamento di Intra, popolazione 1200, altezza 729. Posta locale, telegrafo a Trobaso (Km. 6,5), tramvia elettrica a Pallanza (Km. 12), stazione lacuale a Intra (Km. 10).
La parrocchia di Intragna fu eretta il 16 novembre 1617, essendo vescovo il cardinale Taverna [Ferdinando]. Da memoria dell’arciprete don Antoniazza, la chiesa parrocchiale fu cominciata nel 1525 al posto di un’altra più antica, ma fu ampliata in parte nel 1717, in parte nel 1725 e compiuta solo nel secolo scorso. Fu consacrata da Mons. Giacomo Filippo Gentile l’8 ottobre 1848. Dipinta e decorata nel 1873.
Si presenta a una navata con sette altari: il maggiore e sei laterali. Vi si conservano quadri di non molto pregio, raffiguranti il Mistero dell’Incarnazione, S. Aquilino e S. Antonio nel deserto insieme con legni lavorati, quali la cantoria dell’organo, i quindici misteri del Rosario, la custodia delle sante reliquie. Vennero acquistati da persone di Intragna residenti per ragioni di lavoro a Milano, al tempo della soppressione degli ordini religiosi operata da Napoleone I.

Oratori.
Beata Vergine delle Grazie in frazione Cambiaso. – Pure venerata è la cappella del S. Crocifisso sul Pizzo Morone a 2056 metri sul livello del mare.

I registri parrocchiali di Battesimo, di Matrimonio e di Morte cominciano dal 1618; quelli di Cresima dal 1646; uno stato d’anime dal 1697.

Opere Pie.
Asilo Infantile, sorto e continuato per iniziativa del parroco attuale [don Angelo Fossati].

Frazioni.
Cambiasso; Vico.

Emigrazione.
Forte è stata l’emigrazione nell’ultimo cinquantennio. Nel 1883 la popolazione era di 1340 anime, superiore perciò all’attuale.



Fonti bibliografiche:
NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1931, p. 249-250.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm