Circondario e mandamento di Pallanza, popolazione 421, altezza 721.
Posta locale, telegrafo e telefono a Trobaso, (Km. 6), tram elettrico a Pallanza (Km. 10), stazione lacuale a Intra (Km. 8), automobili per Intra.
Miazzina fu eretta in parrocchia autonoma con decreto del vescovo di Novara, cardinale Taverna [Ferdinando], 20 gennaio 1618, staccandola da Intra.
La chiesa parrocchiale sorge su un ripiano fra le due frazioni chiamate l’una Luogo-di-qua, l’altra Luogo-di-dentro. Pare che una prima chiesa già fosse edificata nel 1400, ma non si trovano documenti certi: quella però, se esisteva, fu completamente rifatta. Presenta sei altari, tutti in marmo a vari colori di bell’effetto: l’altar maggiore dedicato a S. Lucia; a destra, quelli della Madonna del Rosario, con una statua del 1636, del S. Crocifisso, della B. V. della Mercede eretto per voto del comm. Ernesto Maderna di Intra; a sinistra, quelli di S. Carlo, e di S. Ulderico vescovo di Augusta e compatrono della parrocchia di cui si celebra la festa il 4 luglio. Fu consacrata il 14 gennaio 1908 da mons. Giuseppe Gamba. Il campanile fu eretto negli anni 1824-26 e porta concerto di cinque campane.
Oratori e frazioni.
SS. Nome di Maria, in frazione Luogo-di-qua: ivi esiste pure l’oratorio dedicato alla Madonna di Pompei, di patronato della famiglia Meazza; Assunta in frazione Luogo-di-dentro, eretto nel 1841, di patronato della famiglia Tradigo.
I registri parrocchiali di Battesimo e di Matrimonio cominciano dal 1618, quelli di Morte dal 1653. Il più antico libro dei Legati data dal 1762.
Opere Pie.
Opera Pia Fausto Gasparoli a favore dei poveri della parrocchia.
Asilo d’infanzia, iniziato dal prevosto don Pietro Deltorchio (+ 1924) ultimato dal successore canonico don Giuseppe Pirazzi, benedetto da S.E. Mons. Giuseppe Castelli nell’aprile 1928.
Emigrazione.
L’elemento maschile emigra nella quasi totalità, con sensibile diminuzione della popolazione che nel 1822 (visita del cardinale Giuseppe Morozzo) era ancora di 770 anime.
Fonti bibliografiche:
NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1931, p. 250-251
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia