STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LUINO»

Denominazione:
Luino
Breve Abstract:
1884. Il porto di Luvino, come il maledetto cassonetto per il neonato
Abstract:
Rabbrividiamo, oggigiorno, e non possiamo fare a meno di farlo, quando sentiamo dei neonati gettati nel cassonetto della spazzatura: orrido modo di considerare il dolce nascere al mondo di una vita come un rifiuto, in un ambiente che tutto oramai considera oggetto da usare, e subito buttare perché inutile, o perfino pattumare subito proprio perché non voluto sin dall`inizio.
Ma il caso, evidentemente, benché raro, non dovette essere sconosciuto anche in passato. Ne ritroviamo una dolorosa attestazione nel 1884, e pensiamo alle tante volte in cui invece che dei gattini appena nati, nei sacchi di canapa affogarono poveri bimbi frutto di qualche avventura che non si aveva il coraggio di confessare, e neppure di risolvere con un pietoso abbandono alla Ruota degli esposti, alla misericordia delle Stelline. E viene ancora un dubbio: se quella fu la fine della povera bimba, non avrà trovato sorte ancora peggiore nelle scure acque del Verbano anche una disperata madre?#

«Nel giorno [..] giugno 1884* nelle acque del porto di Luvino sotto la darsena di casa Crivelli fu trovato dentro un sacco, morta, una bambina, nata da pochi giorni, non si sa dove e da quaj genitori.
Per fede, pr. Antonio Quaglia p.to.»




# Nonostante che il numero del 18 giugno del Corriere del Verbano sostenesse che la madre fosse nota, non risultano, sui numeri successivi dell`antico foglio luinese, notizie circa l`individuazione della snaturata infanticida.

* la comunicazione del Corriere del Verbano del 18 giugno (mercoledì) fa sapere che il ritrovamento avvenne il giorno di lunedì precedente, quindi il 16 giugno.



Fonti Archivistiche:
Archivio Storico Diocesano di Milano, Duplicati dei Registri dei Morti della parrocchia di Luino, anno 1884, registr. n. 42. Si ringraziano per la cortese segnalazione il dott. Fabrizio Pagani e mons. Bruno Bosatra.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm