STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
La ”Canottieri Intra”
Abstract:
Articolo pubblicato sulla rivista «Verbania» a. II, n. 10 (ottobre 1910), pp. 243-244.



Otto mesi di esistenza... centocinque soci... il primo premio nella gara nazionale di jole... il secondo in quella internazionale, nella memoranda giornta di settembre a Villa d`Este.
Ecco in compendio tutta la gloriosa storia di questa società, unica, oggi, sulle sponde del Verbano.
Quanto sembrano lontane la riunione preliminare tra i simpatizzanti all`
Albergo Intra, l`adunanza per la costituzione ufficiale della società al Vitello d`Oro, le sedute iniziali del Consiglio al Moretto!! ma chi può scordare la concessione dello chalet, l`arrivo della prima jole a quattro, la riduzione della rampa d`approdo, la jole a otto? A Mergozzo, si parla tuttora di quei nove diavoli bianchi e neri venuti da Intra, che per i primi solcarono le cerule onde di quel Lago con al ”Bice”, portata a spalle attraverso il Pian Grande, dopo aver vogato sul Verbano e lungo il Toce. Vennero le gare sociali di luglio, il battesimo della ”Irma”, il disastro di Varese, le vittorie di Como.
Che si vuole di meglio?
Tanto successo non si spiega senza la cooperazione devota, incondizionata di tutti i soci e l`appoggio alacre, munifico di taluni in ispecie. Vanno scritti a caratteri d`oro i nomi dei: Presidente effettivo: Alfredo Braendli; Vice Presidenti: Eugenio Boletti, Arturo Zust; Segretario: rag. Filippo Pozzi (deus ex machina).
Non si può immaginare l`attaccemento dei canottieri alla loro società: ah! i bravi giovanotti, pieni di energia, di vita, di cordialità, pronti sempre ad una lezione di allenamento, ad un tuffo od una capriola in acqua (Colombino docet!), ad una vogata a Ghiffa, Stresa, Luino!
Bisognava veder il loro scoramento a Varese. Nessuno riuscirà mai a descrivere la trepidazione ansiosa dei soci convenuti a Villa d`Este, gli incitamenti, i vocativi urlati ai vogatori durante le gare, presso al traguardo, l`entusiasmo delirante dopo il trionfo.
Intra, tutta, esultò.
I nomi dell`equipaggio vittorioso (Terzago, Barberis, Capucci, Cardoletti Vitt., Cobianchi ”Zio”) sono popolarissimi.
Molto ancora resta a fare per una migliore sistemazione della rampa e dello chalet, per il necessario acquisto di imbarcazioni: ma certo è che non ci arresteremo. Ora che i vari club di Francia, Belgio, Svizzera ed Italia hanno, sul Lario, provato il valore dei nostri vogatori, daremo opera assidua per addestrare nuovi equipaggi gagliardi, i quali, negli anni venienti, solcheranno nuove onde per vincere nuovi premi, alto tenemdo il prestigio dei nostri colori e lontano facendo risuonar il nome invitto della nostra cara Città.
Canottieri d`Intra! hip-hip-hip-hurrà!

Settembre 1910


Avv. Luigi Carones



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm