STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LUINO»

Denominazione:
Luino, Bedero Valtravaglia, Monteviasco
Breve Abstract:
Aprile 1935. I sciòri di Luino, quelli di Bedero, e i montini di Monteviasco: alle triduane supplicazioni con ben diverso ”comodo”...
Abstract:
Il 10 gennaio 1935 il sommo pontefice Pio XI inviava al vescovo di Lourdes una lettera con cui chiedeva di celebrare presso la Grotta «pubbliche triduane supplicazioni […] negli ultimi tre giorni e notti [= 26-28 aprile] con i quali si compi[va] il Giubileo dell’Umana Redenzione esteso a tutto l’Orbe Cattolico». Papa Ratti chiedeva fosse «ivi celebrato il Santo Sacrificio della Messa in continuazione e senza alcuna interruzione».
Il 22 febbraio il card. Schuster aveva richiesto al Papa di poter celebrare tale chiusura anche nella diocesi di Milano.
Il card. Eugenio Pacelli, segretario di Stato, comunicandogli l’approvazione di Pio XI, scriveva in risposta: «alla difficoltà che v.E. trova nel numero di parrocchie in Diocesi sembra alla Santità Sua si possa venire incontro, riducendosi alle Pievi e alle Vicarie foranee, bastando aggiungere poche unità alle prime, o poco sottrarne alle seconde, per raggiungere le 72» [il riferimento è alle 72 ore del triduo].
Il card. Schuster, dando comunicazione ai parroci dell’approvazione della Santa Sede il 10 marzo, chiedeva a «quei RR. Preposti e Parroci i quali desidera[va]no che [venisse] prescelto pel Triduo Eucaristico un qualche insigne Santuario Mariano del proprio Vicariato o della propria Parrocchia», che ne facessero «immediatamente domanda, documentandone i titoli di celebrità e di devozione».
L’orario della celebrazione eucaristica sarebbe poi stato deciso «dalle sorti [= ovvero “a sorte”] […] estratte presso la Ven. Curia Arcivescovile, nel salone dei concorsi».
Come andò a finire?
Al solito modo: ai fortunatissimi (visto che il digiuno eucaristico per l’occasione veniva ridotto a sole 4 ore) sciòri di Luino, chissà perché, toccò “in sorte” la celebrazione – al santuario del Carmine – fissata “dalle sorti” per le ore 21 del 28 aprile; ai mezzi campagnoli di Bedero Valtravaglia, che probabilmente a Milano si pensò fossero usi ad alzarsi di buon’ora la mattina, fu riservata la celebrazione al santuario di Pianezza, fissata per le ore 7 antimeridiane del 26 aprile; agli sfortunatissimi abitanti di Monteviasco – poveri montagnini! – fu invece scaricata l’ingratissima celebrazione alla Madonna della Serta… alle 3 di notte del 26 aprile!



Fonti Bibliografiche
RDM 1935, pp. 129-132; 140-147.
Autore:
   [Fabrizio Pagani]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm