STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Angera, loc. Capronno
Breve Abstract:
Amati, Dizionario corografico, 1868
Abstract:
Comune in Lombardia, provincia di Como, circondario di Varese, mandamento di Angera.
Ha una superficie di 290 ettari. La sua popolazione nel 1858 era di 197 abitanti (102 maschi e 95 femmine). Secondo l`ultimo censimento (1862) contava abitanti 210 (maschi 105, femmine 105), e quindi 72.41 per chilometro quadrato.
La sua guardia nazionale consta di 2 militi attivi. La mobilizzabile è pure di 2 militi. Gli elettori politici sono inscritti nelle liste elettorali del collegio di Gavirate; nel 1863 non ve n`erano inscritti:
L`ufficio postale è ad Angera. Pel dazio consumo è comune di quinta Classe.
Il suo territorio produce in abbondanza cereali, vini e foglia di gelsi, ma il clima non vi è troppo salubre a cagione delle paludi che lo circondano. E un villaggio posto ad uguale distanza dai laghi di. Comabbio, di Monate e Verbano, ad occidente da Como e 22 chilometri e mezzo discosto da Varese.
Nel secolo IX appartenne ad Angisberga, vedova del re Ludovico II, la quale avendo preso il velo nell’887, donava i beni di Capronno ad un monastero da lei fondato in Piacenza. Nel secolo XVIII colla terra di Taino era feudo dei Serbelloni.
Sulle sponde del fininicello Guassera, i popolani milanesi, capitanati da Cosimo della Torre, vinsero i nobili, guidati da Langosco di Pavia (1276 ), e fattine 34 prigionieri, li scannarono a Pavia.




Fonti Bibliografiche:
Amato Amati, Dizionario corografico d’Italia Vallardi, Milano 1868, 8 volumi, s.v.
Autore:
   [Amato Amati]
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm