STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LENTATE VERBANO»

Denominazione:
Lentate Verbano
Breve Abstract:
Amati, Dizionario corografico, 1868
Abstract:
Comune in Lombardia, prov. di Como, circondario di Varese, mandamento di Angera.
Comprende la frazione di Osmate. Ha una superficie di 439 ettari. La sua popolazione assoluta di fatto, secondo il censimento del 1861, era di abitanti 632 (maschi 307, femmine 325); quella di diritto ne contava 613. Nel 1864 era di 650 abitanti, e quindi 145.06 per chilometro quadrato.
La sua guardia nazionale consta dì 28 militi attivi e 68 di riserva: totale 96 Militi. La mobilizzabile à di 46 militi.
Gli elettori politici sono inscritti nelle liste elettorali del collegio di Gavirate; nel 1863 erano 3.
L`ufficio postale è ad Angera. Appartiene alla diocesi di Milano.
Il suo territorio coltivasi sopratutto a viti e gelsi e contiene una ricca torbiera. Il capoluogo è un piccolo villaggio che sorge sopra un colle tra il lago Maggiore e il laghetto di Comabbio, alla distanza di 25 chilometri da Varese e circa 7 a levante da Angera.
La frazione di Osmate trovasi lontana quasi 3 chilometri verso mezzodì.




Fonti Bibliografiche:
Amato Amati, Dizionario corografico d’Italia Vallardi, Milano 1868, 8 volumi, s.v.
Autore:
   [Amato Amati]
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm