STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GERMIGNAGA»

Denominazione:
Germignaga
Breve Abstract:
Il 25 Aprile e la denominazione della Piazzetta Partigiano descritti agli allievi di terza elementare nel 1945
Abstract:
Pare giusto, nel giorno del ricordo della Liberazione, far notare come anche il piccolo paese di Germignaga, subito a ridosso dei “silenziosi cupi” giorni della guerra e all’indomani del 25 aprile 1945, sentì forte il dovere di instillare nelle giovani coscienze degli scolari quali Adele Pisoni (1937-1986), che allora frequentava la terza elementare, il senso del sacrificio tributato alla Nazione dai partigiani d’Italia.
L’educatrice di allora (era l’otto di ottobre 1945) lo fece in modo semplice, ma efficace; un modo che pure stupisce proprio per il senso di “storicizzazione” che – trascorso solo qualche mese da quel 25 aprile 1945 – le parole dettate agli scolari già contengono.
Concetti che prendono l’avvio dalla denominazione della piazzetta “Partigiano”, e che ricordano la ben nota vicenda dei ripetuti cambi di denominazione subiti dalla “angusta piazza” medioevale, nel suo esser piazza Unione prima, piazza Balilla poi, nel venir proposta per un battesimo in piazza Cavallotti nei giorni della morte del “bardo della democrazia”, e infine, dopo il ’45, piazzetta Partigiano. Angusta, per quell’antico corpo di fabbrica che si protendeva ove ora è un parcheggio.
Piace qui riportare, insieme alla trascrizione di quel dettato dell’ottobre 1945, anche le immagini delle due paginette di quaderno, che si vogliono idealmente consegnate nelle mani di chi scrive da una persona tanto amata, e in troppo giovane età scomparsa. Possano esse significare un minimo tributo di gratitudine per quanti partigiani, onestamente e senza secondi fini combatterono in quei giorni di sangue, di dolore e di fuoco per la nostra nazione.

Dettato.

Piazzetta del Partigiano

«È una piccola piazza, forse la più angusta del Rione, ma ci ricorda grandi cose: i sacrifici, l’eroismo dei nostri Partigiani. I quali nel silenzio cupo delle montagne, dimenticati da alcuni, fraintesi e derisi da altri, maledetti e braccati dai nemici d’Italia che li chiamavano banditi, fra rischi e privazioni senza numero hanno preparata e aiutata la nostra liberazione.
E hanno sopportato per essa crudeli tormenti e anche la morte.
Ricordiamoli sempre!»
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Germignaga, il Partigiano, 1945 ott 8 c01r Germignaga, il Partigiano, 1945 ott 8 c01r

Germignaga, il Partigiano, 1945 ott 8 c01v-c02r Germignaga, il Partigiano, 1945 ott 8 c01v-c02r

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm