Non avrà certamente avuto le vesti ricche e paludate di Paola Beatrice Odescalchi, e neppure la sua penna garbata, che lusingava (1687) Carlo IV Borromeo Arese augurandogli buon riposo e serenità in quella che il nobile chiamava «l’Isola Bella», il
mastro da muro Carlo Rossi. Si rivolgeva egli a Vitaliano VI Borromeo nell’aprile 1679, e anch’egli, pur in un approssimativo italiano, in un lamento unico e continuo, ci risulta oggi utile e prezioso per capire come già in quel 1679 (e dunque solo dopo meno di trent’anni dalla morte di Carlo III Borromeo, e poco più di venti da quella di Isabella d’Adda, a cui l’Isola era dedicata), il palazzo e i giardini ora posseduti da Renato II e da Vitaliano VI (il cardinale Giberto III era morto da qualche anno anch’egli) fossero abitualmente conosciuti sia come “Isabella”, sia come, appunto, “Isola Bella”.
Illustrisimo signor
Io son a dare incomito(a) a la persona di v.ra S.rìa ill.ma con che io non ò mai potuto agustare(b) li mei conti di l’ano pasato con li Poma per causa del precio de la giornata questo ano dove siamo dentro siamo dicòrdio soldi 35 per giornata et di l’ano pasato voliono farme bono soldi 32 ala giornata et così io me son rimeso ala persona di v.ra S.rìa ill.ma ateso che io aveva promeso a maestro dominicho et così io non pòso aver compimento dele mei fatiche sina ala risposta de v.ra S.rìa illustri.ma che la mia famelia volono morire dala fame, io la prego a mandare qua lha risposta.
‘Mile servo di v.ra S.rìa illustrisima. Alli 5 aprile 1679.
Servo di v. sig.rìa illustrisima per servirlo.
Carlo Rossi maestro di muro nela Issolla Bella Lago Magior
(a) incomodo
(b) aggiustare
Fonti Archivisitiche
Archivio Borromeo Isola Bella, Famiglia, conte Vitaliano VI, Corrispondenza 1679.
- Autore:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia