STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
I contraccolpi del trattato di Worms sulla raffineria del sale di Cannobio (1751)
Abstract:
Con quattro trattati sottoscritti nella prima metà del secolo decimottavo la casa di Savoja aveva acquistato alcune provincie del ducato di Milano. Nella separazione delle medesime erano insorte varie questioni ed una di esse risguardava il transito dei sali che il Piemonte, il Ducato di Milano, e la Svizzera compravano in Venezia ed in Genova. Per toglierlo di mezzo con una convenzione sottoscritta in Torino alli 11 di marzo di quest` anno si stabilì «essere permesso alle gabelle del re di Sardegna di far transitare per gli stati della Lombardia Austriaca, sì per terra che per acqua quella quantità di sali procedenti da Venezia, od altra parte inferiormente al Ducato di Mantova, che loro occorrerà per servizio de` Stati del re di Sardegna, In correspettivo di tale concessione il re cedere e rinunziare in favore della Camera di Milano alla raffineria di Canobbio [= Cannobio] ed all`intiero Commercio attivo de`sali colli cantoni Svizzeri e Baliaggi da essi dipendenti in Italia, così che le Regie Gabelle non avessero direttamente nè indirettamente sotto qualsivoglia titolo, contrattazione o commercio de`sali suddetti con detti cantoni, né a riaprire la detta raffineria di Canobbio; ma tutta la ragione di detto commercio che di detta raffinazione intieramento e privatamente passasse nella Camera ducale di Milano e restasse nella medesima, ancorché in qualche tempo non piacesse o non occorresse a dette Regie Gabelle di far uso di detto transito. I sali procedenti da Genova per conto della ducale Camera di Milano dovessero da San Pier d`Arena trasportarsi per navi a Pavia per una determinata strada»



Fonti Bibliografiche:
Antonio Coppi, Annali d`Italia dal 1750, a. 1751, p. 15-16.
Autore:
   [Antonio Coppi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm