«Il capitolo - Scriveva il Bescapè [= Bascapè]:
Quivi avvi un prevosto con due canonici, costituiti senza dubbio in antico per la cura d’anime degli altri villaggi di questa piccola regione… Un terzo canonico l’ottenne anticamente, non so come, un altro villaggio, Carpugnino.
Or si sa che Carpugnino l’ottenne per la disposizione del 1452 date da Lancilotto, vicario generale del vescovo di Novara Bartolomeo Visconti, secondo il documento pubblicato dal De Vit. Da esso risulta che i canonici di Baveno godevano delle decime di Vezzo, Stroppino, Carpugnino, Magognino e Brisino, con l’obbligo di celebrare nei giorni di domenica nella chiesa di San Donato di Carpugnino, e, ogni terza domenica, nella chiesa di Sant’Albino che serviva per Magognino e Brisino. Il vicario Lancilotto richiama precisamente i canonici di Baveno all’osservanza di questi obblighi. Siccome d’altronde si ha prova che due altri canonici risiedevano a Graglia e a Gignese, così il De Vit è portato a credere che
il capitolo di Baveno in antico e certo innanzi al tempo che fu vescovo di Novara il ven. Carlo Bescapè [= Bascapè], non di due o di tre canonici solo fosse composto, ma di cinque almeno, tre dei quali erano destinati uno per Gignese, luogo più di tutti remoto da Baveno ed in sito anche molto elevato, l’altro per Graglia, che aveva sotto di sé Comnago, Brovello e Nocco, ed un terzo per Carpugnino e insieme per Vezzo e Stroppino, coll’obbligazione allo stesso di recarsi ogni terza domenica del mese a celebrare i divini uffici nella chiesa di Sant’Albino spettante ai due comuni di Magognino e di Brisino, rimanendo gli altri due residenti insieme col prevosto in Baveno per la cura di questo luogo e di Levo, Someraro e Campino dall’una parte e di Feriolo dall’altra. (Il Lago Maggiore, 11, 71-75).- Il capitolo fu abolito al tempo delle soppressioni napoleoniche».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1930, pp. 261-262.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia