STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Pino, Tronzano, Bassano
Breve Abstract:
Descrizione dei luoghi di Pino, Tronzano e Bassano (L. Giampaolo, 1932)
Abstract:
[... uno stralcio dall`articolo]

Sui poggi e sui terrazzi uniche località orizzontali nel paesaggio a ripidi pendii, si stabilirono le dimore dei primi uomini che abitarono la regione. La ricerca di un po’ di terreno coltivabile, si direbbe alla vista di certi lembi di terra strappati al precipizio, forse affannosa. Fu essa, si dice, che spinse una colonia di Cannobini verso il terrazzo ove oggi sorgono Pino e Tronzano. Cannobio infatti sorge sulla sponda opposta ed è uno dei più antichi paesi del lago, già probabilmente stazione lacuale militare romana. La coltivazione del suolo dovette essere piuttosto intensa: avanzi di oliveti, di campi di muretti, di “baite” si osservano ancora.

[... maggiori dettagli nell`allegato]
Autore:
   [Leopoldo Giampaolo]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Pino Tronzano e Bassano (L. Giampaolo 1932) Pino Tronzano e Bassano (L. Giampaolo 1932)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm