STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «OGGEBBIO»

Denominazione:
Oggebbio
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Oggebbio e del suo distretto
Abstract:
Dell’orida Riviera di Gunto Ogebio, e suo distretto
CAPO IX

Lasciato Canaro, ove una picciola fiumana che precipita dal monte, mette sua foce nel lago, che cuopre quel seno, e forma un semicircolo; passando poi avanti, si scuopre la picciol terra di Barberio, che sta col piede nel lago, e sopra quell’erto, si sostiene l’angusto luogo di Donico.
Indi nel passar avanti, si mira una diritta boscaglia di deserta montagna, che chiude nelle viscere Gunto Ogebio capo di molte terracciuole montagnose, che gli fanno corona; e sono Novaglio, Camogno, le Case de’ Vecchi, Travelino, Al Sasso, Piazza, Dumera, Mozzola, Quarcino, Pieggio, Cadesino, Rancone, e la Resica.
Nella terra di Gunto è situata la chiesa parochiale, sotto il titolo di S. Pietro, ed in molti de’ sudetti luoghi v’è il proprio oratorio. Di questo tratto d’alpestre montagna, non so che aggiungere alle notizie, che ne hanno prima di me lasciate molti scrittori, secondo le relazioni delle genti antiche di quel paese.
Per lo spazio d’un miglio lasciata di sopra la scoscese oridezza d’Ogebio, si passa all’amena Riviera di Frino, forte antico, e memorabile, nido di tanti eroi, e di quanti ne va fastosa la nobile prosapia Morigia, di cui a suo luogo si parlerà.
Su quelle spiagge dunque vedesi spuntar dal lago la terra di Ghiffa, luogo frequentato da continui passaggi di navi, rinomato rifugio a tanti legni che vi trovarono lo scampo.
Sbarcano quivi turme divote per ascendere al Sagro Monte della Santissima Trinità, che si rende famoso per li continui miracoli. Resta a mezza strada di detto monte la terra di Ronco, e lasciandosi a canto l’altro luogo di Decio, di qua si passa a
Frino

[...]



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm