STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BEDERO VALTRAVAGLIA»

Denominazione:
Bedero Valtravaglia
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di San Vittore Collegiata Propositurale di Bedero Valtravaglia
Abstract:
S. Vittore Collegiata Propositurale
CAPO XXXV

Su la cima d’alto sasso, che forma cuspide di monte, o figura di promontorio di S. Vittore, ove risiedono il proposito vicario foraneo, ora sig. Carlo Antonio Fobelli, soggetto di sperimentato valore, adoperati i suoi talenti dagli eminentissimi cardinali arcivescovi padroni in molte cariche di collegi, e seminari, oblato della congregazione di S. Ambrogio, col sig. canonico coadiutore nella cura delle anime, ed altri sette canonici. Questi ecclesiastici, si possono dire eremiti, perché separati dall’umano comerzio, lodando Dio assiduamente in luogo sì erto, e solitario, vivono santamente.
La chiesa è situata sul più erto del Sasso, ed ivi all’intorno sono alzate l’angustie [sic] celle de’ canonici, co’ piccioli giardinetti, ove godono in questa valle di lagrime la loro pace.
Nel mille e cento sessantacinque san Galdino cardinale, ed arcivescovo fondò questa collegiata consacrata ad onore di san Vittore; sotto, poi, poco discosto, vi si stende la terra di
Bedero

[...]



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm