STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LEGGIUNO»

Denominazione:
Leggiuno
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Leggiuno
Abstract:
Legiuno
Capo XXIX

Questa fu terra antichissima, e come attestano l’Alciato, il Merula, e’l Castiglione, fu così detta da una legione di soldati, che quivi fecero campo per ostare a’ franzesi, e tedeschi; onde da questa legione, fu chiamata Legiuno.
Fu luogo grande, e popolato, celebre per la sua grande antichità, ed è parere di molti fosse nobilitato dalla presenza di Giulio Cesare quando andò a debellar i Savoiardi, ed ivi fermatosi, gli desse il nome della sua legione; e ciò pare si rendesse molto probabile, sendo passo facile a passar il lago verso Domodossola, ed ivi per lo Vallese nella Savoja. Fu in ogni tempo osservato, ed in quello, che risiedeva su la sede degli arcivescovi di Milano Angelberto Pusterla, donatigli da papa Sergio II i corpi de’ santi Primo e Feliciano, furono dalla divozione di detto arcivescovo collocati in questo luogo nella chiesa dedicata al suo nome, come ne restò memoria scolpita in un marmo di detta chiesa, e notata da Bonaventura Castiglioni, riconosciuta da s. Carlo nelle sue sacre visite.
Sotto la propria giurisdizione, come capo di pieve, la propositura di Legiuno tiene S. Giovanni, Ariolo, Cilina, Reno, Balarà, e’l monistero di Santa Cattarina. Soggette alla medesima pieve vi sono tre terre con loro parochia, cioè Laveno, Ceresolo e Mombello.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm