STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «SESTO CALENDE»

Denominazione:
Sesto Calende
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Sesto Calende
Abstract:
Sesto Calende Borgo antico
Capo XXIII

Chi ben comincia, ha la metà dell’opera. Io sono alla metà dell’Istoria, ed ancora non so se ben cominci a girar la penna, lasciando in Castelletto la parte diritta del lago, e passando il Tesino, mi porto alla sinistra, ove vedo situato Sesto Calende; abbiamo dunque coll’aiuto di Dio terminata la descrizione de’ luoghi posti alla parte diritta del lago, calando a basso; ora rivolgendoci, esaminaremo la sinistra, finché giungeremo a Maghedino [= Magadino], che sta a capo del lago, ove si terminerà questa geniale fatica.
Il Borgo di Sesto Calende nobile, e mercantile, perché scala di tutti i traffichi, e mercanzie, che passano per lo Verbano, antico sopra molti secoli ed etadi. È feudo de’ signori Visconti, passato in molta parte nella nobilissima casa de’ marchesi Cusani. Questo luogo fu chiamato da’ latini Sestium, secondo il Merula, Andrea Alciato, Bonaventura Castiglione; e’l padre Leandro Alberti nella sua descrizione d’Italia lo chiama Sexto Calendas, e dicono gli fosse imposto il nome da’ pagani, prima della nascita di Cristo Nostro Signore, mentre in tutti i giorni di Sesto Calende d’ogni mese, soleva farsi in detto luogo una fiera, o sia pubblico mercato, e nello stesso tempo sagrificavano a’ loro dei, cioè a Mercurio, Ercole Silvano, e Panteo, vedendosi anche oggidì le vestigia d’antico tempio, ove quei pagani celebravano i loro sagrifizi. Qui stavano inserite nelle mura molte iscrizioni di lettere antiche, scolpite in lastre di marmo con diligenza notate dallo stesso Alciati, parte trasportate altrove, e parte consunte dal tempo, in guisa, che più non si possono leggere.
In questo borgo v’è la chiesa, che serve di parocchiale, con titolo al paroco di priore, ammovibile ad nutum degl’illustrissimi elettori, che sono i signori Priore e deputati dell’Ospitale Maggiore di Milano, sendo la Badia propria del Pio Luogo, dedicata a s. Donato, ed in essa chiesa si venera, come reliquia insigne, un osso del detto santo, ed il corpo intero di s. Gandolfo.
V’è la chiesa, o sia oratorio di S. Bernardino, nuovamente riedificato, e ben tenuto dalla pietà di quel popolo, come anche serve per la maggior gloria di Dio a gran lustro d’esso borgo, e profitto spirituale dell’anime della chiesa, e divoto cenobio de’ padri della Riforma di S. Francesco; rendendosi detto borgo famoso per lo gran concorso continuo de’ passeggeri, con mercanzie d’ogni spezie, cominciando da terra tedesca, vallese, Lugano, Domodossola, ed altre convicine parti, che portano continuate merci da Francia, Alemagna, Genevra, ed altre parti oltramontane; oltra tant’altre merci usuali, che distribuisce il continente di tanti borghi, e terre montuose, che fanno prospetto, o vicinanza al lago Verbano, si che su questa gran foce, che sta sul piede di Sesto Calende, vedendosi un tragitto d’infinite merci continue, ha la grandezza di buona parte d’Italia, e conseguentemente si fa illustre il luogo di suo passaggio.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm