STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BROVELLO»

Denominazione:
Brovello
Breve Abstract:
Erezione della parrocchia 1839
Abstract:
Brovello fino all`anno 1839 era una povera cappellania dipendente dalla parrocchia di Gragliapiana.
Aveva un suo prete, il quale era obbligato dallo strumento di erezione a celebrare la Messa quattro volte la settimana nell`oratorio di S. Rocco, a cantare le litanie di sabato e a fare la scuola ai ragazzi del villaggio.
Matrimoni, battesimi, funerali, funzioni solenni erano tutte celebrazioni che si dovevano compiere non a Brovello, ma nella chiesa di S.Pietro, non dal povero cappellano, mal dal parroco di Gragliapiana.
L`umiliazione era piuttosto grave... Graglia invece, paese di duecento anime, assorbiva Brovello che superava le seicento. Ma venne la riscossa, e dopo lungi litigi, il giorno 30 agosto 1839 a Gozzano nel palazzo episcopale, il Cardinale Morozzo di santa memoria firmava il decreto di erezione del paese di Brovello in parrocchia autonoma e indipendente.





Fonti archivistiche:
Estratto dello scritto commemorativo in occasione della consacrazione delle nuove campane di Brovello, 20 aprile 1930. Formato giornale, pag.1: ”Che cosa significa Brovello”. - Raccolta Documentale Kaelin.
A Cura di:
   [Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm