STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbano in genere
Breve Abstract:
Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti In Pallanza 1870
Abstract:
Relazione
Sulla
Esposizione
Agricola-Industriale-Artistica
Del
Lago Maggiore e suoi Versanti
In
Pallanza
1870
E
Notizie
Sui prodotti e sulle industrie del paese
Compilate
per incarico del comitato direttivo
dal
dottore Pietro Pallestrini
Intra
Tipografia di Paolo Bertolotti



Introduzione pag. 5
Apertura dell’Esposizione pag. 7
Comitato Centrale Generale pag. 8
Regolamento per l’Esposizione pag. 9
Catalogo degli espositori pag. 20
Catalogo – Sez. Prima, Opere di Belle Arti
Classe Prima - Architettura pag. 20
Classe 2a – Scultura pag. 21
Classe 3a – Pittura pag. 22
Classe 4a – Ornato pag. 24
Classe 5a – Musica pag. 25
Classe 6a – Letteratura pag. 25
Catalogo – Sez. Seconda, Prodotti Industriali
pag. 26
Classe 8a – Meccanica pag. 27
Classe 9a – Chimica pag. 28
Classe 10a – Arte ceramica e vetraria pag. 29
Classe 11a – Oreficeria pag. 29
Classe 12a – Pelli e cuoi pag. 29
Classe 12a bis – Vestimenta pag. 30
Classe 13a – Mobiglia pag. 30
Classe 14a – Stampa e cancelleria pag. 32
Classe 15a – Apparecchi e processi di riscaldamento e d`illuminazione pag. 32
Classe 16a – Setificio pag. 33
Classe 17a – Cotonificio pag. 33
Classe 18a – Lanificio pag. 34
Classe 19a – Lino e canape pag. 34
Classe 20a – Alimenti pag. 34
Catalogo – Sez. Terza,
Classe 21a – Zootecnica pag. 36
Classe 22a – Agricoltura pag. 37
Classe 23a – Orticultura e Frutticultura pag. 38
Classe 24a – Combustibili pag. 38
Classe 25a – Oggetti d`antichità pag. 38
Membri del Giurì
Sez. Prima, Opere di Belle Arti pag. 39
Sez. Seconda, Prodotti Industriali pag. 41
Sez. Terza, Agraria pag. 46
Sezione 1a Opere di Belle Arti pag. 48
Classe 1a Architettura pag. 51
Classe 2a Scultura pag. 52
Classe 3a Pittura pag. 53
Classe 4a Ornato pag. 55
Classe 5a Musica pag. 56
Classe 6a Letteratura pag. 57
Classe 7a Mineralogia pag. 58
Metallurgia pag. 65
Acque Minerali pag. 67
Classe 8a Meccanica pag. 72
Classe 9a Chimica pag. 75
Classe 9a Fotografia pag. 76
Classe 10a Ceramica pag. 75
Vetraria pag. 81
Classe 11a Oreficeria pag. 82
Classe 12a Pelli e Cuoi pag. 84
Classe 12a bis Vestimenta e Lavori Femminili pag. 86
Classe 13a Mobili pag. 89
Classe 14a Stampa, carta e cancelleria pag. 93
Classe 15a Apparecchi di riscaldamento e di illuminazione pag. 97
Classe 16a Setificio pag. 100
Classe 17a Cotonificio pag. 103
Classe 18a Lanificio pag. 110
Classe 19a Lino e canape pag. 111
Classe 20a Vini ed Alimenti pag. 112
Formaggi pag. 116
Salumi pag. 116
Olii pag. 119
Sezione 3a Agraria pag. 123
Classe 21a Zootecnica pag. 127
Classe 22a Agricoltura, macchine ed istrumenti rurali pag. 131
Apicultura pag. 134
Cera pag. 135
Classe 23a Floricultura pag. 134
Classe 24a Combustibili pag. 140
Classe 25a Antichità pag. 142
Conclusioni pag. 145



A S.A.R.
LA DUCHESSA DI GENOVA
PATRONA ED AUSPICE
DELLA PRIMA ESPOSIZIONE VERBANESE
QUESTE PAGINE
CHE LA ILLUSTRANO E LA RICORDANO
IL COMITATO DIRETTIVO
IN OMAGGIO DI GRATITUDINE
OFFRE CONSACRA




NB: il presente testo viene trascritto integralmente per capitoli e sezioni in sezione ”Loca et Toponomastica”, Pallanza, a cura di differenti collaboratori, e l`ipertesto risultante è consultabile a partire dall`indice sommario ospitato in questa scheda.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1870, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm