STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Frino
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Frino. parte 01
Abstract:
Frino
Capo X

Risiede questo castello sopra d’un alto poco discosto dalle rive del Verbano, la cui struttura è piantata in figura quadra, la qual serve di nobile palazzo, abitazione de’ signori Morigi feudetari, quando lasciata la città, si ritirano a villeggiare. La nuova fabbrica, che per un quarto di tutto il corpo della vaga struttura resta già compiuta, è delle migliori della nobiltà del paese, d’aria così preziosa, che ne’ suoi purgati atomi infunde salute a chi la respira nel suo ambiente. Il sito è sì ameno, e delizioso, ch’oltre alla vaghezza dell’architettura, vi si domina gran parte del lago; vien servita da fioriti giardini, prospetti, e logge di molta spesa, perché tutti contesti di marmi. Ivi si vedono l’opere dell’amenità villereccia. Ortalie, acquedotti, alte spalliere di cedri, aranzi lime, gelsomini, fontane perenni, lagune, ed in somma deliziose grandezze d’ogni maniera.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm