STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «FALMENTA»

Denominazione:
Falmenta
Breve Abstract:
L`aurea inclinazione del tetto in piode secondo i maister di Falmenta
Abstract:
Nel bagaglio di informazioni professionali imparate da giovane, all`inizio di quella che sarebbe stata poi una vita passata a lavorare come muratore, il signor Testori di Falmenta ha tra le altre cose il trucco per ricavare spicciamente le misure della perfetta inclinazione di un tetto in piode.
Per dargli la giusta pendenza, i vecchi capimastri non facevano grandi calcoli, ma si affidavano ad una cordicella.
Essa doveva essere lunga quanto la larghezza del tetto da erigere; la si suddivideva poi a occhio in tre parti uguali, di cui però se ne tenevano solo due. La lunghezza della sagola così definita indicava la lunghezza esatta della falda inclinata.
Ad esempio, per un tetto la cui base era di 5 metri, le proporzioni erano:
base = 5 m
falda inclinata = 3.3 m
Se ne viene, calcolando a posteriori (ma non era necessario ai vecchi capimastri) che l`altezza del tetto nel punto di culmine era di 2.2 m.
Ciò garantiva il perfetto scorrimento dell`acqua piovana, ed evitava al contempo il rischio di infiltrazioni tra pioda e pioda.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm