STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Frino
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Frino. Parte 07 - Struttura delle Degagne Morigie
Abstract:
Terminata dunque la lunga linea genealogica di questa Casa, ch’ebbe i suoi princìpj più riguardevoli ne’ tempi dell’Impero di Giulio Cesare, e proseguita co’ successivi fili di tante Olimpiadi sino al giorno d’oggi senza interponimento di sinistri incontri, conservò sua nobiltade intatta; possedendo al presente questo ramo d’arbore sì gloriosa il feudo di Trino [sic, per Frino], e sue Daganee [= Degagne] col dominio di 33 ville, chiamate in corpo Terre Morigie nelle Riviere, e continenti del Lago Verbano detto Maggiore, di cui si ragiona, onori feudali, ricevuti per meriti dagli antenati, come s’è già bastantemente provato, da’ Duchi di Milano confermati da Carlo V Imperatore monarca delle Spagne, e Duca di Milano, e dal Re Filippo II suo figliuolo, Re delle Spagne, dell’Indie etc., e parimente Duca di Milano, ed ora sono padroni ancora del feudo di Valtravaglia; del qual Feudo, e Terre soggette, a suo luogo con maggior distinzione si parla.
Passando poscia a S. Maurizio, ch’è il Santo Titolare delle dette due Dagagne, dopo la Squadra d’Ogebio, si vede a dirittura Susello, ove è un antica chiesa, in cui s’hà per tradizione antica vi siano sepolti tre corpi santi, come appare dalle iscrizioni. Sopra l’ameno colle s’erge la terra di Ceredo, e sopra la stessa dirittura quelle di Carpiano, Antoliva, Cresceglio, Biganzuolo, e Selasca, poi S. Giorgio con altre quattro terre.
Il continente di tutti questi luoghi non può essere stato fatto con maggior genio della natura, mostrandosi in esso una disposizione distributiva, e positura sì vaga, che rappresenta la figura di ben intero teatro.
Verso il monte poi v’è l’altra Dagagna, detta di S. Martino con la chiesa titolare di detto Santo; ha sotto di sé più terre al numero di quindeci, tutte ricche, e fertili di buoni pascoli.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm