STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Angera. Parte 01 - Antichità Romana
Abstract:
Angera prima Città, poi Contea
de’ Duchi di Milano.
Ora Feudo degli Eccellentissimi
Signori Conti Borromei

CAPO XXIV

L`Antica, e nobile Città d`Angera, come hanno lasciato scritto il Bugati, nella sua Istoria universale, Quinto Fabio, e Macrobio, fu fabbricata mille anni, o circa, prima la nascita di Cristo Signor Nostro, da un Trojano nipote del grande Enea, chiamato Anglo; però volle si nominasse Angleria.
Questa fu edificata in sito un miglio discosto dal lago, in spaziosa, e vaga pianura; quando poi i Romani si resero signori di Milano, e suo stato, stimarono tanto quella Città, che elessero per luogo delle loro maggiori delizie, anzi la veneravano col nome della Dea del Silenzio, chiamata Angerona; però in quello luogo si celebravano le Feste Angeronali, tanto da loro solennizate in Roma, e ciò seguì dugento cinquant`anni, o circa prima del nascimento del Nostro Salvatore. Quella Città fu poi messa a sacco, ed atterrata da’ Goti, nell’anno di Cristo Signor Nostro quattrocento sessanta, o circa.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm