STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Angera. Parte 03 - Angera medioevale e costruzione della Rocca; privilegi imperiali
Abstract:
Dopo le rovine dell’antica città d’Angera, fu di nuovo rialzata, ma non nello stesso sito, né della medesima grandezza, e splendore d’edifizi, com’era prima, ma fu fabbricata vicino alle rive del Lago, ove ora si trova.
Rolando Visconte su la vicina rupe vi construsse una forte rocca con un profondo pozzo, com’oggi si vede, e chiamasi il Pozzo di Rolando. Otto Visconte poi Arcivescovo, e Signore di Milano nell’anno 1276 posto assedio ad Arona, ed Angera se ne fece padrone, e scacciati i Torriani, s’impadronì della città di Milano, di cui fu Signore in temporale, e spirituale; rifabbricò la detta Rocca d’Angera prima rovinata da’ medesimi Torriani, ed Oltremontani, e fece altre opere grandi come dalla sua vita.
Angera però fu sempre tenuta in molta venerazione, usciti da quella tanti personaggi degni d’immortali plausi nelle loro sempre gloriose azioni; però Vinceslao imperadore, creato Gio. Galeazzo Duca di Milano l’anno 1395 per maggiormente onorarlo, gli conferì la dignità di Conte d’Angera per se, eper li suoi descendenti usque in infinitum; come dal suo privilegio dato in Praga del 1397 25 Gennajo nell’anno del suo Impero 21, dichiarando detto Feudo d’Angera Contea; con condizione però, che niuno d’essi potesse chiamarsi Conte d’Angera, se ancor non era duca di Milano, sottoponendo a quella Contea tutte le terre del Lago Maggiore dall’una all’altra riva co’ fiumi, valli, e monti, nominate nel Privilegio di luogo in luogo.
Però i Duchi di Milano, sempre si recarono a molta gloria d’esser nominati ne’ loro titoli più gloriosi, Conti d’Angera, e di far apparire detto titolo coniato nelle loro monete in confèrmazione di ciò, l’anno 1497 a’ 7 ottobre, Massimiliano d’Austria, Primo imperadore di questo nome, creato duca di Milano Lodovico Sforza detto il Moro, lo creò ancora Conte d’Angera, restituendo quello luogo ne’ suoi primi onori, e dignitadi, ergendola di nuovo in Città, come appare dal Privilegio concesso ad esso Duca.
Parimente fu fatto altro Privilegio a Francesco Sforza il Secondo, ed ultimo duca di quella casa del medesimo tenore, volendo, che Angera fosse eretta in Città, e ciò seguì l’anno 1523 a 3 febbraio.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm