STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Angera. Parte 04 - La pietra di Angera e la predera `De Amore`
Abstract:
Dalla Rupe d’Angera si cava una spezie di sasso, che rassomiglia al marmo, ma tira alquanto al color giallo, con cui fu edificata la nobil Chiesa di S. Fedele di Milano, e quella città n’ebbe gran comodo per le fabbriche, e suoi ornamenti, massime servendo a capitelli, e basi di colonne, figure, rabeschi, ed altri fregi, come più facile d’altri sassi bianchi per lavorarsi a scalpello.
Se ne servirono Piacenza, Cremona, Ferrara, ed altre città, e serve anche simil spezie di sasso a cuocersi per far calcina; benché ora Casa Borromea, riflettendo alla struttura della Rocca, che sopra vi sta su l’orlo, abbia con molto avvedimento proibito lo svellersi alcuna porzione, benché menoma, delle dette pietre.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm