STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Angera. Parte 05 - Angera come capo di pieve e terre soggette
Abstract:
Con lo scorrere poscia de’ secoli, Angera non si nominò più città, ma più tosto borgo. Ella è Capo di Pieve, e nello spirituale ha sotto di sé alcune terre dall’una parte, e dall’altra del Lago.
Le di qua sono Lissanza [= Lisanza], Capron [= Capronno], Barzola, e Ronco. Le terre di là dal Lago, su la tenuta del Vergante, sono Mena [= Meina], Dagnente, Eziano [= ?], Crucago [= ?], Vesano [sic, per Pisano?], e Tapiano [= Tapigliano].
In Angera v’è un Monistero de’ Padri de’ Servi. Ivi il fanno due fiere di cavalli, e Bestie bovine ogn’anno; la prima nelle Calende di Giugno, l’altra in quelle di Settembre.
Fu poi data in feudo per eccelsi meriti da’ Signori Duchi di Milano a Casa Borromea, come più diffusamente s’è detto altrove, ed al presente ella è in pacifica tenuta, co’ rinovati privilegi de’ nostri Monarchi delle Spagne.
Da Angera uscirono in ogni età uomini grandi in santità, lettere, ed armi, come in altre professioni di virtù nell’arti mecaniche. Tra gli altri Cristoforo Solari detto il Gobbo, che fu de’ primi scultori, ed architetti d’Italia nella sua età, e l’opere della sua mano, lo rendono di applausi universali. Si vedono anche oggidì scolpite in marmo alcune statue, cioè un Adamo, una Sant’Elena, un Cristo alla Colonna, un Lazaro mendico, ed altre sue fatiche, che fanno inarcar le ciglia a’ primi professori dell’Arte.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm